La Messa è la duplice mensa in cui ci nutriamo di Gesù Cristo: Parola e Pane. Dopo la Liturgia della Parola, si vive la Liturgia Eucaristica, ‘momento centrale e culminante dell’intera celebrazione’. Leggiamo cosa dice in proposito l’Ordinamento Generale del Messale Romano:
78. A questo punto ha inizio il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione, la Preghiera eucaristica, ossia la preghiera di azione di grazie e di santificazione. Il sacerdote invita il popolo a innalzare il cuore verso il Signore nella preghiera e nell’azione di grazie, e lo associa a sé nella solenne preghiera, che egli, a nome di tutta la comunità, rivolge a Dio Padre per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo. Il significato di questa Preghiera è che tutta l’assemblea dei fedeli si unisca insieme con Cristo nel magnificare le grandi opere di Dio e nell’offrire il sacrificio. La Preghiera eucaristica esige che tutti l’ascoltino con riverenza e silenzio.