Sussidio per la recita del S. Rosario nelle parrocchie del Corpus Domini e S. Agostino.
Mese di maggio 2023.
Come recitiamo il S. Rosario
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.
A questo punto, ogni giorno si prega insieme per una intenzione particolare (clicca sul giorno per leggere):
- il lunedì: per i defunti
- martedì: per i missionari e l’unità dei cristiani
- mercoledì: per le vocazioni, i giovani e il Seminario
- giovedì: per le famiglie
- venerdì: per gli ammalati
- sabato: per la pace nel mondo
Per ogni mistero:
Enunciazione del mistero (clicca sui misteri per leggere):
- Gaudiosi: lunedì e sabato
- Dolorosi: martedì e venerdì
- Gloriosi: mercoledì e domenica
- Luminosi: giovedì
Lettura del versetto biblico e momento di silenzio
Padre nostro, 10 Ave Maria
Gloria al Padre…
O Gesù mio…
Dopo il 5° mistero: Salve Regina
Litanie
Orazione conclusiva
Supplichiamo Gesù con Maria
Il lunedì: per i defunti
Dio di infinita misericordia,
che stringi in un unico abbraccio
tutte le anime redente dal sangue del tuo figlio,
noi ci presentiamo davanti a te
con la mestizia e il dolore
per il distacco dai nostri cari defunti,
ma anche con la fede e la speranza
che il tuo Spirito ha acceso nei nostri cuori.
La morte non ha distrutto
la comunione di carità
che unisce la Chiesa pellegrina sulla terra
alle sorelle e ai fratelli
che hanno lasciato questo mondo.
Accogli, o Signore, le preghiere e le opere
che umilmente ti offriamo,
perché le anime contemplino la gloria del tuo volto. Fa’ che quando giungerà la nostra ora
possiamo allietarci della tua dolce presenza nell’assemblea degli angeli e dei santi
e rendere grazie a te,
termine ultimo di ogni umana attesa.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Dal Benedizionale
Il martedì: per i missionari e l’unità dei cristiani
Ti benediciamo e ti lodiamo, o Dio,
perché nel misterioso disegno della tua misericordia
hai mandato nel mondo il tuo Figlio
per liberare gli uomini dalla schiavitù del peccato
mediante l’effusione del suo sangue
e colmarli dei doni dello Spirito Santo.
Egli, vinta la morte,
prima di salire a te, o Padre,
mandò gli Apostoli,
vicari del suo amore e del suo potere regale,
per annunziare ai popoli il Vangelo della vita
e immergere i credenti
nelle acque rigeneratrici del Battesimo.
Guarda, Signore, questi tuoi servi,
che investiti del segno della croce
inviamo come messaggeri di salvezza e di pace.
Guida i loro passi con la tua destra
e sostienili con la potenza della tua grazia,
perché non vengano meno
sotto il peso delle fatiche apostoliche.
Risuoni nelle loro parole la voce di Cristo
e quanti li ascolteranno
siano attirati all’obbedienza del Vangelo.
Infondi nei loro cuori il tuo Santo Spirito,
perché, fatti tutto a tutti,
conducano a te, o Padre, una moltitudine di figli
che nella santa Chiesa ti lodino senza fine.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Dal benedizionale
Il mercoledì: per i giovani, le vocazioni e il Seminario
Gesù, Figlio di Dio, in cui dimora la pienezza della divinità,
Tu chiami tutti battezzati “a prendere il largo”, percorrendo la via della santità.
Suscita nel cuore dei giovani il desiderio di essere nel mondo di oggi testimoni della potenza del tuo amore.
Riempili con il tuo Spirito di fortezza e di prudenza che li conduca nel profondo del mistero umano perché siano capaci di scoprire la piena verità di sé e della propria vocazione.
Salvatore nostro, mandato dal Padre per rivelarne l’amore misericordioso, fa’ alla tua Chiesa il dono di giovani pronti a prendere il largo, per essere tra i fratelli manifestazione della tua presenza che rinnova e salva.
Vergine Santa, Madre del Redentore,
guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo, Tu che hai conservato le sue parole nell’intimo del cuore,
sostieni con la tua materna intercessione le famiglie e le comunità ecclesiali, affinché aiutino gli adolescenti e i giovani a rispondere generosamente alla chiamata del Signore. Amen.
Giovanni Paolo II
Il giovedì: per le famiglie
Noi ti lodiamo e ti benediciamo, o Padre,
dal quale proviene ogni paternità
in cielo e in terra.
Fa’ che mediante il tuo Figlio Gesù Cristo,
nato da Donna per opera dello Spirito Santo,
ogni famiglia diventi un vero santuario
della vita e dell’amore
per le generazioni che sempre si rinnovano.
Fa’ che il tuo Spirito
orienti i pensieri e le opere dei coniugi
al bene della loro famiglia
e di tutte le famiglie del mondo.
Fa’ che i figli trovino nella comunità domestica
un forte sostegno per la loro crescita
umana e cristiana.
Fa’ che l’amore,
consacrato dal vincolo del matrimonio,
si dimostri più forte di ogni debolezza e di ogni crisi.
Concedi alla tua Chiesa
di compiere la sua missione
per la famiglia e con la famiglia
in tutte le nazioni della terra.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Dal Benedizionale
Il venerdì: per gli ammalati
Sii benedetto, Dio grande e misericordioso,
che nel Cristo tuo Figlio, nato dalla Vergine Maria,
ci hai donato il medico dei corpi e delle anime.
Volgi il tuo sguardo su tutti quelli che soffrono,
perché nell’esperienza del limite umano
si uniscano più intimamente a te,
fonte di consolazione e di pace.
Benedici coloro che si dedicano al servizio degli infermi
e suscita in quanti godono del dono prezioso della sanità
l’attenzione vigile e affettuosa verso il mondo della malattia; conforta con la tua paterna provvidenza
i piccoli che in tenera età conoscono il dolore
e i lungodegenti che sentono il peso della solitudine.
Concedi a tutti serenità e salute,
perché possano renderti grazie
insieme ai loro familiari
e ai fratelli di fede nella santa Chiesa.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Dal Benedizionale
Il sabato: per la pace nel mondo
Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!
Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani.
Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino.
Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.
Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.
Papa Francesco
I misteri che contempliamo nel S. Rosario
Misteri Gaudiosi (lunedì e sabato)
1. L’Annunciazione dell’Angelo a Maria
L’angelo Gabriele disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te… Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù». Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». (Lc 1,26-28.31.38)
2. La visita di Maria a Santa Elisabetta
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!». (Lc 1,39-42)
3. La nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. (Lc 2,7)
4. La Presentazione di Gesù al Tempio
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «… e anche a te una spada trafiggerà l’anima». (Lc 2,22-23.34-35)
5. Il ritrovamento di Gesù fra i dottori del Tempio
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». (Lc 2,46-49)
Misteri Dolorosi (martedì e venerdì)
1. La preghiera di Gesù nell’Orto degli Ulivi
Si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. (Lc 22,41-44)
2. La flagellazione di Gesù alla colonna
Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. (Gv 19,1)
3. Gesù incoronato di spine
I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi. (Gv 19,2-3)
4. La salita di Gesù al Calvario carico della croce
Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Golgota, dove lo crocifissero. (Gv 19,17-18)
5. La crocifissione e morte di Gesù
Gesù, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!»… Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito. (Gv 19,26-27.30)
Misteri Gloriosi (domenica e mercoledì)
1. Risurrezione di Gesù
L’angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto». (Mt 28,5-6)
2. L’Ascensione del Signore
Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». (At 1,9-11)
3. La discesa dello Spirito su Maria e gli Apostoli
Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo. (At 2,2-4)
4. L’Assunzione di Maria al Cielo
Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente. (Lc 1,48-49)
5. L’incoronazione di Maria Regina del cielo e della terra
Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle. (Ap 12,1)
Misteri Luminosi (giovedì)
1. Il Battesimo di Gesù
Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». (Mc 1,9-11)
2. La rivelazione di Gesù alle nozze di Cana
Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2,5.11)
3. L’annuncio del Regno e l’invito alla conversione
Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». (Mc 1,14-15)
4. La Trasfigurazione
Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. (Mt 17,1-2)
5. L’Istituzione dell’Eucaristia
Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati». (Mt 26,26-28)
Litanie
Litanie lauretane
Signore, pietà Signore, pietà
Cristo pietà Cristo, pietà
Signore, pietà Signore, pietà
Santa Maria. Prega per noi
Santa Madre di Dio
Santa Vergine delle vergini
Madre di Cristo
Madre della Chiesa
Madre della divina grazia
Madre purissima
Madre castissima
Madre sempre vergine
Madre immacolata
Madre degna d’amore
Madre ammirabile
Madre del buon consiglio
Madre del Creatore
Madre del Salvatore
Vergine prudente
Vergine degna di onore
Vergine degna di lode
Vergine potente
Vergine clemente
Vergine fedele
Specchio di perfezione
Sede della Sapienza
Fonte della nostra gioia
Tempio dello Spirito Santo
Tabernacolo dell’eterna gloria
Dimora consacrata di Dio
Rosa mistica
Torre della santa città di Davide
Fortezza inespugnabile
Santuario della divina presenza
Arca dell’alleanza
Porta del cielo
Stella del mattino
Salute degli infermi
Rifugio dei peccatori
Consolatrice degli afflitti
Aiuto dei cristiani
Regina degli angeli
Regina dei patriarchi
Regina dei profeti
Regina degli Apostoli
Regina dei martiri
Regina dei confessori della fede
Regina delle vergini
Regina di tutti i santi
Regina concepita senza peccato
Regina assunta in cielo
Regina del rosario
Regina della famiglia
Regina della pace
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo. Perdonaci, Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo. Ascoltaci Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo. Abbi pietà di noi
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
Perché siamo resi degni delle promesse di Cristo
Preghiamo.
O Dio, il tuo unico Figlio ci ha acquistato i beni della salvezza eterna con la sua vita, morte e risurrezione: concedi a noi, che con il santo Rosario della beata Vergine Maria abbiamo meditato questi misteri, di imitare ciò che contengono e di ottenere ciò che promettono. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiamo secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, per avere il dono delle sante indulgenze.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria…
Benediciamo il Signore. Rendiamo grazie a Dio.
Litanie del Sacro Cuore di Gesù
(mese di giugno)
Signore, pietà Signore, pietà
Cristo, pietà Cristo, pietà
Signore, pietà Signore, pietà
Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici Cristo, esaudiscici
Padre celeste, Dio Abbi pietà di noi
Figlio redentore del mondo, Dio
Spirito Santo, Dio
Santa Trinità, unico Dio
Cuore di Gesù, Figlio dell’Eterno Padre
Cuore di Gesù, formato dallo Spirito Santo nel seno della Vergine Maria
Cuore di Gesù, sostanzialmente unito al Verbo di Dio
Cuore di Gesù, maestà infinita
Cuore di Gesù, tempio santo di Dio
Cuore di Gesù, tabernacolo dell’Altissimo
Cuore di Gesù, casa di Dio e porta del cielo
Cuore di Gesù, fornace ardente di amore
Cuore di Gesù, fonte di giustizia e di carità
Cuore di Gesù, colmo di bontà e di amore
Cuore di Gesù, abisso di ogni virtù
Cuore di Gesù, degnissimo di ogni lode
Cuore di Gesù, re e centro di tutti i cuori
Cuore di Gesù, in cui si trovano tutti i tesori di sapienza e di scienza
Cuore di Gesù, in cui abita tutta la pienezza della divinità
Cuore di Gesù, in cui il Padre si compiacque
Cuore di Gesù, dalla cui pienezza noi tutti abbiamo ricevuto
Cuore di Gesù, desiderio della patria eterna
Cuore di Gesù, paziente e misericordioso
Cuore di Gesù, generoso verso tutti quelli che ti invocano
Cuore di Gesù, tonte di vita e di santità
Cuore di Gesù, ricolmato di oltraggi
Cuore di Gesù, propiziazione per i nostri peccati
Cuore di Gesù, annientato dalle nostre colpe
Cuore di Gesù, obbediente fino alla morte
Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia
Cuore di Gesù, fonte di ogni consolazione
Cuore di Gesù, vita e risurrezione nostra
Cuore di Gesù, pace e riconciliazione nostra
Cuore di Gesù, vittima per i peccatori
Cuore di Gesù, salvezza di chi spera in te
Cuore di Gesù, speranza di chi muore
Cuore di Gesù, gioia di tutti i santi
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo: perdonaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo: ascoltaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo: abbi pietà di noi
V. Gesù, mite ed umile di Cuore,
R. Rendi il nostro cuore simile al tuo!
Preghiamo
O Padre, che nel Cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai la gioia di celebrare le grandi opere del tuo Amore per noi, fa’ che da questa fonte inesauribile attingiamo l’abbondanza dei tuoi doni. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Preghiamo secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, per avere il dono delle sante indulgenze.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria…
Benediciamo il Signore. Rendiamo grazie a Dio.