La Comunità è chiamata nel mese di ottobre 2020 a rinnovare i Consigli parrocchiali (Pastorale ed Economico). È un momento di particolare espressione della corresponsabilità: tutti i battezzati vivono l’ascolto dello Spirito per indicare i rappresentanti della Comunità negli organismi del discernimento per la vita comunitaria e la gestione delle strutture delle parrocchie in funzione della evangelizzazione.
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP)
COS’E’
«Il Consiglio pastorale parrocchiale promuove, sostiene, coordina e verifica tutta l’attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle varie componenti di essa nell’unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità» (Statuto, art. 2).
Il CPP è il luogo dove si tracciano e poi si coordinano e si verificano le linee guida di tutta la vita della comunità parrocchiale in comunione con le altre comunità del vicariato e della Diocesi.
La fisionomia di una comunità cristiana viva e corresponsabile si esprime concretamente nel CPP; il CPP dà visibilità a una comunità che cammina insieme nella complementarietà delle diverse vocazioni e condizioni di vita, difatti è il punto di raccordo e di comunione tra tutte le realtà presenti in parrocchia.
Il CPP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario” e svolge così il suo compito di “consigliare” la comunità e chi la presiede (parroco).
QUANTO STA IN CARICA?
I Consiglieri hanno un incarico di quattro anni.
CHI PUO’ FAR PARTE DEL CPP?
I membri del CPP vengono eletti dalla comunità parrocchiale, secondo tre criteri:
- essere in piena comunione con la Chiesa Cattolica
- aver compiuto il 18° anno di età
- abitare nella parrocchia o partecipare attivamente alla vita della comunità.
CHI PUO’ VOTARE?
Possono votare tutti i parrocchiani che abbiano compiuto 16 anni.
QUANDO SI VOTA?
Il voto si suddividerà in due momenti:
- Prima consultazione: 10-11 ottobre.
Ognuno potrà indicare liberamente tre nominativi di persone che fanno parte della comunità ritenute in grado di rappresentare la comunità stessa nel prossimo CPP.
Nell’apposita scheda, sarà necessario indicare il nome ed il cognome del candidato, (il “ruolo” che svolge in parrocchia) ed un eventuale numero di telefono o indirizzo
E’ possibile sia auto-candidarsi, sia indicare il nominativo di altri parrocchiani, ai quali verrà chiesta la disponibilità ad essere eletti.
Chi non riesce a recarsi in parrocchia può farsi portare la scheda dai vicini di casa e farla pervenire in parrocchia.
- Votazione: 24-25 ottobre
Sull’apposita scheda bisognerà votare tre candidati, divisi per fascia d’età. Per esprimere il proprio voto basterà segnare una “X” accanto al nome del candidato.
Chi non riesce a recarsi in parrocchia può farsi portare la scheda dai vicini di casa e consegnarla ai membri della commissione elettorale o al parroco.
CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI (CPAE)
Il consiglio parrocchiale per gli affari economici, costituito dal parroco in attuazione del can. 537 del codice di diritto canonico, è l’organo di collaborazione dei fedeli con il parroco nella vita economica della parrocchia, per garantire una migliore e corretta gestione comunitaria dei beni ecclesiastici.
Questo organismo è distinto dal consiglio pastorale parrocchiale: mentre il CPP affronta la conduzione pastorale globale della parrocchia, il CPAE è in aiuto del sopraddetto consiglio, per individuare e mettere in opera gli strumenti e le strutture di cui la pastorale parrocchiale necessita.
CHI PUO’ FAR PARTE DEL CPAE?
Secondo il Diritto Canonico, i membri del CPAE sono di diritto tutti nominati dal Parroco. Tuttavia, nella consultazione di quest’anno, si chiede ai parrocchiani di eleggere due membri del CPAE che siano rappresentativi della Comunità parrocchiale, che abbiano le caratteristiche sopra descritte per il CPP e, in più, competenza o esperienza in materia economica.
COME SI ELEGGONO I MEMBRI DEL CPAE?
Nella scheda della Prima Consultazione (10-11 ottobre) si potranno indicare anche due nominativi per il CPAE.
Nella Votazione del 24-25 ottobre si potranno votare due nomi tra quelli dei candidati riportati sulla scheda elettorale.