Per un digiuno intelligente: ogni settimana qualche spunto per la comunità…
IL SIGNORE DIO PRESE L’UOMO, LO POSE NEL GIARDINO PER COLTIVARLO E PER CUSTODIRLO
dalla Lettera Enciclica LAUDATO SI’ (n. 11)
“…se non parliamo più il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore delle risorse naturali, incapace di porre un limite ai suoi interessi immediati. Viceversa, se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrietà e la cura scaturiranno in maniera spontanea.
La povertà e l’austerità di San Francesco erano una rinuncia a fare della realtà un oggetto di uso e dominio.”
2. COME USIAMO GLI STRUMENTI INFORMATICI??
CHIEDIAMOCI. Quando prendiamo in mano un dispositivo digitale (cellulare, pc, tablet…) abbiamo la possibilità di avere accesso immediato e illimitato a qualunque tipo di contenuto o la possibilità di scambiare informazioni all’istante con tutti.
Abbiamo davvero necessità di sapere subito una certa notizia o rispondere subito a un messaggio o controllare se qualcuno ci ha inviato qualcosa?
LO SAPEVI CHE. L’impatto della digitalizzazione sulle emissioni globali di CO2 in un anno è del 4%.
Spedire 20 mail al giorno per un anno inquina come percorrere 1000 km in auto.
UN PICCOLO IMPEGNO. Cancelliamo le mail inutili (una mail archiviata e non cancellata corrisponde ad una lampadina accesa per 25 minuti)
Limitiamoci nel guardare video e film in streaming. Un’ora consuma come un condizionatore da 1000 w acceso per 40 minuti.
PER PREGARE
Ef 4,29; Proverbi 13,3
PER APPROFONDIRE
– Dataroom (di Milena Gabanelli): Emissioni di CO2: l’impatto di internet (25 ottobre 2021)
– https://www.compagnia-italiana.com/e-nquinamento-quanto-inquina-la-posta-elettronica/