È la celebrazione più bella dell’anno liturgico: riviviamo la notte in cui il nostro Signore Gesù Cristo è risorto per noi!
Possiamo seguire la Veglia sul canale YouTube della parrocchia a partire dalle ore 22.
Quest’anno inizierà con il canto dell’Annuncio pasquale, poi le letture che ci fanno ripercorrere la storia della salvezza, il vangelo della risurrezione, la rinnovazione delle Promesse battesimali e la liturgia eucaristica, con la comunione spirituale con il Signore veramente risorto.
In famiglia si può preparare curando bene l’angolo di preghiera con una candela, una ciotola d’acqua, un mazzo di fiori e una immagine sacra (per esempio l’icona della risurrezione della nostra parrocchia: vedi allegato); per i bambini si possono preparare i disegni a colorare su alcune letture della veglia. Siamo anche invitati a mettere una candela sul davanzale della casa ed eventualmente un un drappo/disegno a da mettere alla finestra o sulla porta di casa come testimonianza visibile: «Il Signore è Risorto! #Andrà tutto meglio!»
Nel giorno di Pasqua, annunciamo con gioia ai vicini di casa la Buona Pasqua!
E quando domani ci si mette a tavola si può usare questa preghiera per chiedere la benedizione sulla mensa (e sulle uova, che quest’anno non riusciamo a far benedire dal prete):
Benedetto sei tu, Signore del cielo e della terra
che nella spettacolare luce del Cristo risorto
risvegli l’uomo e il mondo alla vita nuova
che scaturisce dalla sorgente del Salvatore:
guarda a noi tuoi fedeli
che ci sediamo alla mensa di casa per nutrirci dei tuoi doni
(e di queste uova che ci richiamano la festa pasquale):
fa’ che ci apriamo alla fraternità
nella gioia del tuo Spirito.
Per Cristo nostro Signore che ha vinto la morte
e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Si può vivere in famiglia anche la preghiera di benedizione dei figli da parte dei genitori. (vedi allegato)
In allegato:
– Icona risurrezione
– Benedizione figli
– Immagini letture veglia.pages