Atti degli Apostoli: la Pentecoste

At 2,1-13: La Pentecoste

1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. 3Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, 4e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
5Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. 6A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? 8E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? 9Siamo Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, 10della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, 11Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio». 12Tutti erano stupefatti e perplessi, e si chiedevano l’un l’altro: «Che cosa significa questo?». 13Altri invece li deridevano e dicevano: «Si sono ubriacati di vino dolce».

Stava compiendosi… (cf. Lc 9,51): un momento decisivo della storia della salvezza… Come fu decisivo il battesimo per Gesù (Lc 3,21-22)

Erano in 120 là dentro o solo i Dodici? Tutti insieme, ma chiusi… Han visto Gesù risorto, ma non sanno che cavolo fare… 

La Chiesa è una rivoluzione… operata dallo Spirito del Signore risorto, che ha fatto passare dalla morte alla vita.

Lo Spirito: imprevedibile come il vento (Gv 3,8) e forte e caloroso come il fuoco…

È una lingua di fuoco donato personalmente e agisce nell’intimo della coscienza…

Spinge a parlare, a proclamare in un modo comprensibile…

La Chiesa non si raduna attorno ad una magna charta, a una serie di regole morali, ad un progetto antropologico… Si riunisce perché si accorge di essere travolta dalla presenza e dall’opera dello Spirito…

Una serie di passaggi (Pasque):
– dalla paura al coraggio
– dalla incomprensione alla comprensione
– dalla frammentazione all’unità

Il Sogno folle di Dio è una umanità tutta unita in una sola famiglia: tutte le nazioni, esemplificate dalla lista di Luca…

Non è possibile realizzarlo con uno sforzo umano (Babele docet). Non basta lo Stato, non bastano le leggi, non basta l’ONU…ci vuole un cuore nuovo, rinnovato da qualcun altro…

Solo nell’obbedienza interiore allo Spirito è possibile sognare l’unità…

Stupefatti e perplessi forse lo siamo anche noi, che non sappiamo riconoscere la presenza e l’opera dello Spirito… Stupefatto e perplesso è chi non sa decifrare l’esistenza e l’opera della Chiesa…

Facile minimizzare e deridere… 

Per la riflessione personale

La mia vita personale di cristiano… 

– che ne è della mia cresima? Nella mia preghiera parlo con lo Spirito? Provo a scrivere quel che so di Lui e dove mi pare di coglierlo nella mia vita… Qual è il mio modo di discernere i suoi suggerimenti? Da chi mi faccio aiutare per il discernimento degli spiriti? Ricordo un fatto concreto in cui sono stato consapevole di decidere una cosa assieme allo Spirito…

La vita della nostra parrocchia…

– come mi penso nella parrocchia? Perché, di fatto ci vado? Quante volte nella mia vita ho pensato che era lo Spirito a invitarmi in parrocchia e a rimandarmi a casa? C’è qualcuno in parrocchia o nella Chiesa diocesana che mostra di vivere dello Spirito? 

Lo sguardo sul mondo…

– Guardo il planisfero politico… e penso al sogno di Dio nella Pentecoste… Realmente, nel mio animo come risuona il progetto di camminare verso una reale unità dell’umanità? Penso al cuore di Dio di fronte alle infinite divisioni degli uomini e dei popoli… penso a come lo Spirito sta tentando in ogni cuore di suscitare l’unità…

Testi utili

Genesi 11: La torre di Babele e nuova genealogia

1Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. 2Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. 3Si dissero l’un l’altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. 4Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». 5Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i figli degli uomini stavano costruendo. 6Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno tutti un’unica lingua; questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. 7Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro». 8Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. 9Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.

Ezechiele 36: La promessa del cuore nuovo e dello spirito nuovo

24Vi prenderò dalle nazioni, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. 25Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli, 26vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. 27Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica le mie norme. 28Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio.

Geremia 31: La nuova alleanza

31Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore -, nei quali con la casa d’Israele e con la casa di Giuda concluderò un’alleanza nuova. 32Non sarà come l’alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dalla terra d’Egitto, alleanza che essi hanno infranto, benché io fossi loro Signore. Oracolo del Signore. 33Questa sarà l’alleanza che concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni – oracolo del Signore -: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. 34Non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande – oracolo del Signore -, poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato».

Geremia 20: Un fuoco interiore incontenibile

8Quando parlo, devo gridare,

devo urlare: «Violenza! Oppressione!».

Così la parola del Signore è diventata per me

causa di vergogna e di scherno tutto il giorno.

9Mi dicevo: «Non penserò più a lui,

non parlerò più nel suo nome!».

Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente,

trattenuto nelle mie ossa;

mi sforzavo di contenerlo,

ma non potevo.

Evangelii Gaudium

21. La gioia del Vangelo che riempie la vita della comunità dei discepoli è una gioia missionaria. La sperimentano i settantadue discepoli, che tornano dalla missione pieni di gioia (cfr Lc 10,17). La vive Gesù, che esulta di gioia nello Spirito Santo e loda il Padre perché la sua rivelazione raggiunge i poveri e i più piccoli (cfr Lc 10,21). La sentono pieni di ammirazione i primi che si convertono nell’ascoltare la predicazione degli Apostoli «ciascuno nella propria lingua» (At 2,6) a Pentecoste. Questa gioia è un segno che il Vangelo è stato annunciato e sta dando frutto. Ma ha sempre la dinamica dell’esodo e del dono, dell’uscire da sé, del camminare e del seminare sempre di nuovo, sempre oltre. Il Signore dice: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!» (Mc 1,38). Quando la semente è stata seminata in un luogo, non si trattiene più là per spiegare meglio o per fare segni ulteriori, bensì lo Spirito lo conduce a partire verso altri villaggi.

113. Questa salvezza, che Dio realizza e che la Chiesa gioiosamente annuncia, è per tutti,[82] e Dio ha dato origine a una via per unirsi a ciascuno degli esseri umani di tutti i tempi. Ha scelto di convocarli come popolo e non come esseri isolati.[83] Nessuno si salva da solo, cioè né come individuo isolato né con le sue proprie forze. Dio ci attrae tenendo conto della complessa trama di relazioni interpersonali che comporta la vita in una comunità umana. Questo popolo che Dio si è scelto e convocato è la Chiesa. Gesù non dice agli Apostoli di formare un gruppo esclusivo, un gruppo di élite. Gesù dice: «Andate e fate discepoli tutti i popoli» (Mt 28,19). San Paolo afferma che nel popolo di Dio, nella Chiesa «non c’è Giudeo né Greco… perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28). Mi piacerebbe dire a quelli che si sentono lontani da Dio e dalla Chiesa, a quelli che sono timorosi e agli indifferenti: il Signore chiama anche te ad essere parte del suo popolo e lo fa con grande rispetto e amore!

114. Essere Chiesa significa essere Popolo di Dio, in accordo con il grande progetto d’amore del Padre. Questo implica essere il fermento di Dio in mezzo all’umanità. Vuol dire annunciare e portare la salvezza di Dio in questo nostro mondo, che spesso si perde, che ha bisogno di avere risposte che incoraggino, che diano speranza, che diano nuovo vigore nel cammino. La Chiesa dev’essere il luogo della misericordia gratuita, dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo.

259. Evangelizzatori con Spirito vuol dire evangelizzatori che si aprono senza paura all’azione dello Spirito Santo. A Pentecoste, lo Spirito fa uscire gli Apostoli da se stessi e li trasforma in annunciatori delle grandezze di Dio, che ciascuno incomincia a comprendere nella propria lingua. Lo Spirito Santo, inoltre, infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia (parresia), a voce alta e in ogni tempo e luogo, anche controcorrente. Invochiamolo oggi, ben fondati sulla preghiera, senza la quale ogni azione corre il rischio di rimanere vuota e l’annuncio alla fine è privo di anima. Gesù vuole evangelizzatori che annuncino la Buona Notizia non solo con le parole, ma soprattutto con una vita trasfigurata dalla presenza di Dio.

284. Con lo Spirito Santo, in mezzo al popolo sta sempre Maria. Lei radunava i discepoli per invocarlo (At 1,14), e così ha reso possibile l’esplosione missionaria che avvenne a Pentecoste. Lei è la Madre della Chiesa evangelizzatrice e senza di lei non possiamo comprendere pienamente lo spirito della nuova evangelizzazione. 

P. Levi, Se questo è un uomo

La confusione delle lingue è una componente fondamentale del modo di vivere di quaggiú; si è circondati da una perpetua Babele, in cui tutti urlano ordini e minacce in lingue mai prima udite, e guai a chi non afferra a volo. Qui nessuno ha tempo, nessuno ha pazienza, nessuno ti dà ascolto…

Dalla liturgia (Inni dell’ora Terza)

O Spirito Paraclito,

uno col Padre e il Figlio,

discendi a noi benigno

nell’intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino

nel ritmo della lode,

il tuo fuoco ci unisca

in un’anima sola.

O luce di sapienza,

rivelaci il mistero

del Dio trino e unico,

fonte di eterno Amore. Amen.

L’ora terza risuona

nel servizio della lode:

con cuore puro ardente

preghiamo il Dio glorioso.

Venga su noi, Signore,

il dono dello Spirito,

che in quest’ora discese

sulla Chiesa nascente.

Si rinnovi il prodigio

di quella Pentecoste,

che rivelò alle genti

la luce del tuo regno

Sia lode al padre e al Figlio

e allo Spirito Santo,

al Dio trino ed unico,

nei secoli sia gloria. Amen