Il 22 ottobre scorso si è svolta l’Assemblea parrocchiale per la programmazione del prossimo anno pastorale, che inizierà con l’Avvento. La riflessione comune partiva dalla verifica che le comunità del Corpus Domini e S. Agostino hanno vissuto nel mese di settembre e che i Consigli pastorali hanno sintetizzato in quattro schede sui temi: carità, incontro con il risorto, apertura alla città e oratorio.
L’Assemblea è iniziata con la preghiera di invocazione dello Spirito e con una breve meditazione del Parroco, che ha ricordato il cammino fatto e il contesto dell’avvio dell’Unità pastorale tra le comunità del Corpus Domini e di S. Agostino (questo è il primo programma pastorale che si scrive insieme).
Don Michele ha poi ricordato che in questa Assemblea i presenti esercitano il loro sacerdozio battesimale, oltre che il proprio carisma profetico e regale: laici che assieme ai pastori si offrono per il bene della comunità, ragionano con intelligenza cercando di dire le Parole di Dio, si preparano a vivere con libertà nel mondo annunciando il vangelo personalmente e insieme.
La riflessione comune è stata poi condotta con il metodo della Conversazione nello Spirito in otto piccoli gruppi formati dalla segreteria del Consiglio in modo che ogni gruppo fosse composto da persone di età diverse. Erano presenti anche alcuni ragazzi dell’ACR e alcuni Giovanissimi della unità pastorale.
Ogni gruppo ha sintetizzato le sue riflessioni più importanti in tre post-it che sono stati affissi nelle apposite bacheche. Dopo la pausa caffè, tutti i presenti hanno riletto personalmente i contributi di tutti i gruppi, segnando in un foglio i tre punti ritenuti prioritari.
Ecco il risultato di questo processo di discernimento, che sarà la base per la stesura del Programma pastorale: i testi dei post-it con le preferenze espresse dai presenti.
Carità | |
1.1. ARRIVARE A TUTTI distribuendo inviti casa per casa, e sapere ascoltare. Rinunciare a qualcosa di nostro in loro favore. | xxxxxx |
1.2. INCONTRI A TEMA. Corso di uncinetto/ferri, corso di sfoglia, corso di pittura, gioco a carte/tombola, proiezioni film-cinema | xxxxxxxxx |
1.3. COINVOLGERE chi è aiutato ad aiutare e unirci insieme per condividere la preghiera. Allargare la cerchia dei volontari | xxxx |
1.4. CONOSCERE LE SITUAZIONI DI POVERTA’ (di qualsiasi tipo) presenti nell’Unità pastorale (mappatura) | xxxx |
1.5. Planimetria/elenco dei servizi, associazioni, realtà a disposizione per persone povere e fragili | xxxxx |
1.6. Raccogliere disponibilità di persone a servizio per contrastare la povertà: banca del tempo autogestita o inserita nei progetti del CSV (volontariato accogliente) | xxxxxxxxxxxx |
Incontrare il Risorto | |
2.1. OMELIA SEMPLICE, ESSENZIALE, DI SOSTANZA, DIRETTA, BREVE, CHIARA. Come gli Angelus di Papa Francesco | xxxxxxxx |
2.2. SCAMBIO TRA PARROCCHIE per recuperare la dimensione diocesana. Messa vissuta insieme, momento di conviviali, scambio di testimonianze (2 o 3 volte all’anno) | xxxxxxx |
2.3. ADORAZIONE E LECTIO DIVINA. È importante che ci siano a prescindere dalla partecipazione. Ogni persona dovrebbe poter avere un’occasione di crescita e formazione tra le proposte della comunità. | xxxxx |
2.4. FORMAZIONE DEI LETTORI. Che non sia improvvisata la proclamazione della Parola | xxxx |
2.5. INIZIATIVE PER LA S. MESSA. Coinvolgere giovani e bambini nelle preghiere, nei canti e nell’offertorio. | xxxxxxxxx |
Proporre disegni e quiz per aiutare nella comprensione e attenzione. | |
2.6. QUALCOSA DA PORTARE A CASA DALLA S. MESSA. Scrivere su un foglietto ciò che la Parola di Dio (frase o parola) mi lascia per la riflessione personale durante la settimana. | xxxxx |
2.7. ADORAZIONE EUCARISTICA più fruibile, guidata all’inizio, più elastica (prima e dopo la S. Messa) con turni di presenza. | xxxx |
Oratorio | |
3.1. VIENI E VEDI: l’oratorio punto centrale della vita pastorale | xxxxx |
3.2. ORATORIO APERTO. Orari/giorni. Per tutti e di tutte le età | xx |
3.3. Stage in oratorio: cercasi universitario in formazione che sia presente in oratorio | xxxxxxx |
3.4. Progetto per il servizio civile. Volontario (una persona sempre presente) che stimoli il protagonismo di ragazzi (e non). | xxxxxxxxx |
Affiancamento di un gruppo di programmazione con rappresentanti di tutti i gruppi della parrocchia. | |
3.5. Garantire l’apertura dell’oratorio non solo per attività organizzate, ma anche come luogo di ritrovo/incontro libero | xxxxxxxxxxxx |
3.6. Importanza di momenti d’incontro e attività tra persone con età diverse (3 momenti importanti all’anno) | xxxxxxxx |
Apertura alla città | |
4.1. Rinnovare l’attenzione su tematiche sociali, attraverso coinvolgimento delle istituzioni (es. organizzare una commissione dedita al sociale) | xxxxxxxxx |
4.2. Ampliare, attraverso i canali social, la diffusione di proposte ed eventi che possono interessare la comunità (es. incontro con ‘Libera’…) | xxxxxxxxxxx |
4.3. Riconoscere o far conoscere quelle attività che già operano nel quartiere (es. grest) al fine di non essere individuati come disturbo o ostacolo, ma come importante attività formativa | xxxxxxxxxxx |
4.4. PROPOSTE. Conoscere ciò che già esiste. Far conoscere le nostre proposte nei luoghi pubblici (bacheche), e spazi mediatici | |
4.5. COSA POTREBBE AIUTARE. | xxx |
– IN: incontro, ascolto, accoglienza, far sentire a casa le persone | |
– VERSO: gli stili di vita, comportamento nelle reazioni, integrazione tra le venerazioni, gruppi di diversa estrazione e provenienza. | |
4.6. A QUALI ESPERIENZE. Conoscere e partecipare alle esperienze civiche già in atto. Anche nella politica e nella progettazione della città | xxxxx |