GMG Lisbona – 5-6 agosto 2023

Difficile sintetizzare la ricchezza e la bellezza e la durezza delle due giornate centrali dell’esperienza a Lisbona. Si inizia tutti insieme in cerchio sul campetto della scuola: centotrenta ferraresi di diverse parrocchie, sotto il sole che inizia a brillare. Poi il cammino verso il Campo della Grazia. Appuntamento al Parque Infantil di Braca de Prato, che per alcuni salta, chè in treno si è in così tanti che non si riesce a scendere. Inizia comunque il gioioso e canterino cammino sul lungomare, carezzato da una piacevole brezza. I gruppi si fondono di nuovo vicino alla stazione Oriente e si continua nell’unità diocesana. Poche indicazioni per arrivare all’ingresso del Campo. Incanalati in una folla sempre più fitta, sotto il sole ora cocente, con tanta pazienza si procede a passetti, combattendo con il disagio e l’assurdità della disorganizzazione. Finalmente s’arriva all’ingresso e ci si muove più velocemente nei corridoi tra i settori, Inizia a cadere sotto lo sguardo il popolo sterminato della Gioventù del Papa, nella spianata preparata accanto al Tajo, sotto il maestoso Ponte Vasco da Gama. Riusciamo appena a piazzarci con i materassini, divisi per parrocchie, girando ad occupare gli ultimi spazi. Preso posto ci si riposta e si inizia a gustare meglio la situazione, così rara, di essere in mezzo a un milione e mezzo di persone. S’attende il Papa chiacchierando e giocando a carte, gironzolando per andare ai bagni in mezzo al formicaio sempre più brulicante e colorato delle bandiere dei popoli di tutto il mondo.

Il Papa arriva puntuale. La Veglia inizia con una grande emozione. La Parola del Papa è viva e toccante: essere radici di gioia, essere costanti nel camminare, rialzarsi subito se si cade… È incorniciata in uno schema di preghiera fatto di danze, animazioni spettacolari in cielo, canti e invocazioni. Nel cuore della Veglia l’impressionante silenzio della adorazione eucaristica: c’è il Signore! Terminata la veglia, la musica continua. Piano piano la spianata s’accoccola sotto i sacchi a pelo. Ci sono pellegrini stipati dappertutto. La luna splende nel cielo, tra le fotoelettriche che rimangono sempre accese e la nuvola di polvere che avvolge il campo.

Un’alba meravigliosa c’attende sulla riva del Tajo con lo skyline del Ponte. Il Campo si rianima di movimento per recarsi alle zone dei bagni e tornare appena in tempo per l’arrivo del Papa, che percorre alcuni settori (ma non il nostro) per salutare i giovani festanti. La Messa è quella della Trasfigurazione, sul monte. E il Papa raccomanda di brillare di bontà, di ascoltare sempre il Signore, di non avere paura. Lo ripete un sacco di volte: non avere paura! A noi più o meno convinti, a questo milione e mezzo di giovani in cammino, con tante situazioni di fede magari fragilissime, arriva una parola decisa, convinta, forte, carica di fiducia. Il Papa ci crede proprio che il Signore ci ha chiamati qui per rilanciarci ad essere fermento di giustizia e di pace nel mondo. Lo ripete all’Angelus al termine della Messa, il suo sogno più grande di questi tempi: la pace!

Dà anche l’annuncio della prossima GMG, che nel 2027 sarà dall’altra parte del mondo: in Corea del Sud… già si pensa a come organizzarsi.

Terminata la Messa tentiamo di stare sulla spianata mentre il grosso della folle defluisce, Il sole picchia un sacco. Dopo un’oretta stretti tutto una tendina, sono i volontari che c’invitano a ‘far su le canne’. Usciamo accaldati in cerca di un po’ di ombra e ci stendiamo sotto un maestoso ulivo a riposare, poco oltre il Ponte, verso sud. Un paio d’ore e si riprende il cammino. Ci sta la visita allo stupendo e divertente Oceanario di Lisbona, che è in zona, la vasta zona di enormi edifici moderni che fu sede della Esposizione del ’98.

Il simpatico trenino che parte da Oriente ci porta ad Agualva, giusto per la cena al Burger King e le docce fredde e rigeneranti. L’animo è per tutti in subbuglio e ha bisogno di decantare. Gioia, fatiche, emozioni, messaggi da interiorizzare, volti, folla, sogni e progetti…

Per i discorsi del Papa: https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/august.index.html