Sinodo: racconta e ascolta anche tu!

Che cosa è il Sinodo?

– Il Sinodo è un cammino che tutta la Chiesa fa per capire, in ascolto dello Spirito, come vivere di più la comunione e la partecipazione per la missione.

– Siamo nella prima fase narrativa (2021-2023): tutti possono raccontare la propria esperienza di cammino nella Chiesa e dare suggerimenti per migliorare. I contributi della gente e dei gruppi ecclesiali saranno sintetizzati in aprile 2023 e consegnati ai vescovi.

– Ci saranno poi le fasi sapienziale (2023-2024) per approfondire i punti più urgenti e profetica (2025) per prendere decisioni importanti per la vita della Chiesa italiana.

Sinodo: dai il tuo contributo personale di riflessione!

Racconta e ascolta anche tu!

1. Leggi le domande qui sotto

2. Scegline una o più per riflettere personalmente o per parlarne con i parenti o gli amici, ascoltando racconti e proposte.

3. Contatta il tuo parroco o scrivi all’équipe sinodale mediante l’apposito modulo online (oppure alla email: sinodo@diocesiferrara.it) entro il 30 marzo ’23 per condividere i contenuti più importanti delle tue riflessioni o del tuo dialogo: serviranno per la riflessione di tutta la Chiesa!

Le strutture nella Chiesa

1. Nella nostra realtà pastorale, quali sono le strutture (organismi, gruppi, luoghi…) necessarie? Quali cambiamenti attueresti nei Consigli parrocchiali, vicariali e diocesani perché siano organismi di reale partecipazione?

2. Come stiamo vivendo il cammino delle unità pastorali? Come possono tutti gli operatori pastorali, preti e laici, sostenere il cammino delle Unità Pastorali e superare le difficoltà che inevitabilmente comportano?

3. Siamo una Chiesa che partecipa attivamente alla vita della società civile, con gli uomini e donne di buona volontà? Quali strumenti e modalità di comunicazione ci possiamo dare per esserlo di più e meglio?

Chiesa e missione

1. Come e grazie a chi ho fatto l’esperienza affascinante dell’incontro con il Risorto?

2. Quali segni e linguaggi possono rendere “efficace” l’annuncio del vangelo, favorendo l’incontro, la testimonianza e l’inculturazione? 

3. Come viviamo l’ascolto, l’accoglienza e l’umile richiesta di ospitalità nella vita degli altri?

Chiesa e comunione

1. Stiamo edificando insieme la Comunità ecclesiale?  Come creare una dimensione relazionale concreta, sincera, diretta, tra preti, tra laici e tra preti e laici? 

2. Siamo una comunità aperta ai lontani e a tutti i poveri? Quali azioni concrete mettere in campo perché le nostre Comunità siano luoghi di accoglienza?

3. Viviamo la corresponsabilità e il senso di appartenenza alla Chiesa? Che fare perchè ciascuno si senta protagonista di un concreto cammino di crescita e cambiamento personale e comunitario?