Sinodo: il secondo tempo dell’ascolto in parrocchia

Cosa è il Sinodo?

È una esperienza in cui la Chiesa si mette in ascolto dello Spirito tramite l’ascolto di tutti per capire: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale) quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale? »

A che punto siamo?

Siamo nella prima fase del Sinodo: quella dell’Ascolto. Iniziata in ottobre del 2021, durerà in diocesi fino al 31 marzo 2023. È la fase in cui si desidera ascoltare più persone possibili sul tema del Sinodo. Lo scorso anno la prima consultazione ha portato alla elaborazione di un Documento diocesano di sintesi. Per allargare e approfondire l’ascolto, ora si tratta di concentrarsi su alcuni aspetti di quel documento, scelti insieme dai membri della Assemblea sinodale a livello diocesano.

Seguirà una fase Sapienziale, nella quale la Chiesa approfondirà i temi più importanti emersi dall’ascolto della gente, e infine una fase Profetica (nel 2025) nella quale si arriverà a prendere alcune decisioni di rinnovamento per la vita della nostra Chiesa.

Di cosa parliamo fino a marzo?

I Cantieri nei quali lavorare per ascoltarci (scelti dal Consiglio pastorale parrocchiale come più urgenti per la nostra parrocchia):

– Le strutture della Chiesa: camminiamo con gli organismi e negli ambienti giusti?

Chiesa e Comunione: camminiamo veramente nella bellezza delle relazioni?

Chiesa e Missione: camminiamo veramente nella testimonianza cristiana?

Altri Cantieri proposti dalla Diocesi:

– I ministeri: cioè camminiamo al servizio gli uni degli altri, in una sinfonia di carismi?

– Mistero: cioè camminiamo veramente nel Signore?

Come fare? Ci muoviamo secondo tre modalità:

I gruppi parrocchiali. Tutti i gruppi parrocchiali organizzano almeno uno dei loro incontri tra gennaio e marzo dedicandosi ai cantieri del Sinodo, usando il metodo della conversazione spirituale.

Incontri per tutti. Nelle domeniche 26 febbraio e 5 marzo saranno organizzati alcuni incontri sinodali aperti a tutti, in modo che anche chi non partecipa ai gruppi possa raccontare le sue esperienze e le sue proposte.

Personalmente. Ciascuno può utilizzare le schede messe a disposizione sui singoli cantieri, condividendo per iscritto le sue riflessioni, oppure annotare le riflessioni raccolte in dialoghi personali con i famigliari, gli amici o i colleghi di lavoro.

Gli strumenti:

In chiesa (o qui di seguito) si trovano:

– le schede da usare nei gruppi parrocchiali: ci si concentra soprattutto sui cantieri della missione, della comunione e delle strutture

– la scheda da usare personalmente per raccontare le proprie riflessioni o per riportare i dialoghi personali (clicca qui per scaricare il pdf da consegnare a parenti e amici)