SETTIMANA SANTA

Prepariamoci a vivere bene la Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, celebrazione del dono della Vita del Signore Risorto!

Le celebrazioni si possono vivere in presenza in chiesa, con la mascherina (non è più necessario il distanziamento). Tutte le celebrazioni (anche le Lodi e l’Ufficio delle letture) saranno trasmesse sul canale YouTube.

Domenica delle Palme

Ore 8.00: S. Messa

Ore 10.30: Processione delle Palme e S. Messa

La parrocchia distribuisce l’ulivo: alcuni incaricati consegneranno i rami di ulivo ai fedeli all’inizio di ogni celebrazione. All’inizio di ogni Messa si farà la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme con la benedizione dell’ulivo. La Messa principale è preceduta dalla solenne processione che parte dal piazzale della Conad alle 10.30

Giovedì Santo

È il giorno della Messa Crismale (che il vescovo presiederà alle 10 a S. Francesco con i preti della diocesi per benedire gli oli santi per tutte le parrocchie) e della celebrazione della Cena del Signore.

Gesù riunisce e suoi per consegnare se stesso nel Sacramento del Pane e del Vino, per consegnare il comandamento dell’amore nel servizio, per consegnare il ministero ordinato alla sua Chiesa

Ore 8.30: Ufficio delle Letture e Lodi

Ore 21: S. Messa in Cena Domini

A seguire: Adorazione eucaristica notturna

Dopo la Messa è bello sostare in chiesa per la adorazione personale finchè è possibile. L’Adorazione si prolungherà per tutta la notte, per turni: tutti siamo invitati a vivere questo momento di compagnia con il Signore che ci ama da morire…

Venerdì Santo

Ci immergiamo nella passione del Signore che si lascia crocifiggere pur di dimostrarci la radicalità dell’amore del Padre e il desiderio di salvezza per tutti…

È giornata di digiuno e di astinenza. Durante la mattinata e il primo pomeriggio si può sostare in chiesa adorando il Signore nell’Eucaristia.

Ore 8.30: Ufficio delle letture e Lodi

Ore 17: Celebrazione della Passione

Ore 21.00: via Crucis diocesana (da S. Giorgio al Crocifisso di S. Luca)

Chi non segue la celebrazione, può leggere la Passione secondo Giovanni (capitoli 18 e 19).

Sabato Santo

È giornata del grande silenzio, della grande attesa… Il Figlio di Dio ha voluto condividere anche il buio della tomba… ed è ‘disceso agli inferi’, cioè ha raggiunto con il suo amore tutti coloro che sono morti prima di lui, e tutti quelli di tutti i tempi che sono morti senza averlo conosciuto… Il tabernacolo è vuoto: chi sosta in chiesa adora il Signore nell’immagine del Crocifisso.

Ci si prepara in famiglia alla grande Veglia…

Ore 8.30: Ufficio delle letture e Lodi

Ore 22: Veglia pasquale

È la celebrazione più bella dell’anno liturgico! Si inizia sul sagrato della chiesa con il rito benedizione del fuoco nuovo e del cero (decorato anche quest’anno dalle sorelle clarisse). Poi si entra in chiesa al buio ognuno con la propria candela e si inizia la solenne veglia con il canto dell’Annunzio pasquale. Seguono le letture della storia della salvezza Nella liturgia battesimale rinnoveremo la professione della nostra fede e poi riceveremo il Signore risorto che si dona nella Eucaristia.

Giorno di Pasqua

La gioia della risurrezione del Signore risuona nell’annuncio della Chiesa. «Il Signore è risorto!”

ore 8 – 11: S. Messa