Note sulla catechesi in parrocchia 2021/2022

Cari parrocchiani, nell’ambito della verifica e programmazione pastorale che vivremo nelle prossime settimane, si inserisce anche la riflessione sulla catechesi.

Ecco alcune note che escono dal bel dialogo con il gruppo delle catechiste, nella riunione del 14 settembre.

Punti forti e condivisi:

– la catechesi è un cammino di fede, che coinvolge ragazzi e famiglie nel cuore della comunità: il desiderio principale è di sperimentare insieme la comunione con il Signore e la sua vita risorta

– la catechesi è un cammino famigliare: continuiamo a promuovere i genitori come testimoni della fede per i figli, affiancati dalla comunità cristiana e dai suoi ministri

– la catechesi è approfondimento e sviluppo (per i ragazzi e le loro famiglie) della ‘scuola di vita’ che è l’Anno liturgico, esperienza di tutti i misteri della fede illuminati dalla Parola di Dio. Per questo gli incontri continueranno ad essere ritmati dalla Lectio divina sui vangeli delle Messe domenicali, con approfondimenti specifici per i gruppi negli incontri successivi (II elementare: una prima conoscenza di Gesù e del Padre; III elementare: l’esperienza dell’abbraccio misericordioso di Dio; IV elementare: introduzione al mistero del Corpo e Sangue del Signore; V elementare: la preziosità della Bibbia; I media: diventare cristiani maturi con il dono dello Spirito).

Piste di riflessione per i prossimi anni

La ricerca sulla modalità sempre più adeguata per vivere la catechesi ha un respiro molto ampio. Deve tenere conto degli orientamenti del Direttorio Nazionale della Catechesi, delle indicazioni diocesane e vicariali… Alcune domande ci sembrano particolarmente urgenti per continuare la riflessione a livello parrocchiale:

– come la catechesi può essere esperienza di incontro con Gesù Cristo risorto che tocca i problemi vitali dei ragazzi delle loro famiglie? 

– come entrare sempre di più e meglio nella esperienza della catechesi come cammino che coinvolge pienamente le famiglie e la comunità parrocchiale?

– come fare in modo che la catechesi sia approfondimento dell’anno liturgico (dall’Avvento a Cristo Re) e sempre meno legato ai ritmi e alle modalità dell’anno scolastico?

– è opportuno fare il passaggio da un passo all’altro del cammino in Avvento anziché in ottobre? E contestualmente dare ai gruppi un nome diverso dalle ‘classi’ scolastiche?

– la celebrazione dei Sacramenti della iniziazione cristiana va mantenuta nel Tempo Pasquale (tutta la vita scaturisce dalla Risurrezione del Signore) o si può spostare in ottobre/novembre (per segnare meglio il passaggio alla tappa dell’anno liturgico/catechistico successivo?

Alcuni orientamenti organizzativi

– nei mesi di ottobre e novembre ogni gruppo si incontrerà una volta in parrocchia, la domenica alle 9.45, per rivedersi e raccontarsi e poi partecipare alla Messa (10 ottobre: II elementare; 17 ottobre: III elementare; 7 novembre: IV elementare; 14 novembre: V elementare; 21 novembre: I media)

– dalla I domenica di Avvento (28 novembre) in poi inizierà l’anno liturgico, pastorale e catechistico: i gruppi cominceranno ad incontrarsi regolarmente, la domenica. Il calendario sarà pubblicato nell’agenda parrocchiale.

– anche per quest’anno (a causa delle limitazioni anti Covid) l’incontro di catechesi in parrocchia sarà OGNI DUE SETTIMANE, la domenica mattina alle 10: catechesi & S. Messa. Una domenica si troveranno alcuni gruppi e nella successiva gli altri.

– i GENITORI sono particolarmente invitati nella domenica della LECTIO DIVINA (una volta al mese), per condividere l’approfondimento del Vangelo della Messa, in vista del dialogo a casa con i ragazzi.

– la PARTECIPAZIONE ALLA MESSA è un dono da preparare e vivere ogni settimana, sfruttando anche le Messe in orari diversi dalla 11 per i gruppi che non hanno l’appuntamento della catechesi.