CONSIGLIO PASTORALE: IL CAMMINO COMUNITARIO DELLA NOSTRA PARROCCHIA

Il cammino che ci attende nei prossimi mesi è di riflessione comunitaria per la verifica e la programmazione pastorale. Abbiamo deciso di iniziare l’anno pastorale con la I domenica di Avvento (28 novembre): abbiamo tutto il tempo per confrontarci con calma e in modo allargato Sulla situazione, recependo anche le linee della programmazione diocesana (è stata pubblicata ieri la Lettera Pastorale del Vescovo sul biennio eucaristico: si può scaricare dal sito diocesano) e di chiesa universale (in ottobre inizierà il cammino del Sinodo sulla ‘Chiesa Comunione, Partecipazione e Missione’).

Il Consiglio pastorale parrocchiale (Cpp) ha individuato per i prossimi mesi questo percorso, in cui TUTTI sono coinvolti: nella Verifica rispondendo al breve questionario che sarà pubblicato a breve, nella programmazione partecipando alla Assemblea parrocchiale del 6 novembre!

1. Il Cpp prepara una breve traccia per la verifica: alcune domande, sul Piano pastorale (ppp) dello scorso anno (le Beatitudini e il nostro impegno di carità) e su come si vede la parrocchia.

2. La traccia viene sottoposta alla comunità, ai singoli gruppi parrocchiali e a tutte le persone che si riescono a raggiungere in modalità cartacea o online. Si chiede di rispondere entro la metà di ottobre.

3. Il Cpp si riunisce il 4 ottobre per mettere a fuoco alcuni possibili punti per il piano pastorale a partire dalla Lettera del vescovo, dalle indicazioni sul Sinodo e dai punti importanti dei ppp degli ultimi anni: da questi documenti, che cosa ci sembra più urgente ora per la nostra comunità? A cosa ci chiama il Signore?

4. Il 6 novembre ci si trova in Assemblea parrocchiale, invitando TUTTA la comunità, per la programmazione comune, che terrà conto dei punti suggeriti dal cpp e dei riscontri della verifica. L’Assemblea sarà strutturata in modo da consentire a tutti la possibilità di dare il proprio contributo

5. Entro il mese di novembre viene pubblicato il nuovo piano pastorale (che avrà una prospettiva biennale), con l’agenda parrocchiale.