Ecco la mail che ci ha inviato il nostro amico Daniele in missione in Brasile.
Da: Daniele Buzzoni <inozzub@gmail.com>
Data: 22 agosto 2016 01:16:29
Oggetto: notizie dal Brasile
A: Michele Zecchin <zecchin.michele@gmail.com>
Ciao, Don Michele!!! Ti scrivo da oltre Atlantico.
Viaggio buono, ma non finiva più. Dodici ore di aereo con poco spazio disponibile mettono alla prova la pazienza, ti assicuro!
Ma è andata, all’arrivo mi stavano aspettando, come d’accordo, ed è cominciata l’avventura: è veramente un Nuovo Mondo, in tutti i sensi. Le piante, i fiori e gli animali sono un piacere per la vista.
Ieri sera ho assistito alla Messa, insieme alla mia ospite: musiche e canti con ritmi coinvolgenti (non per niente siamo nella patria del samba), pur senza esagerare; ho notato molta partecipazione da parte dei fedeli.
Praticamente una versione “cantata” – mi verrebbe da scrivere musical – della liturgia che conosco.
La gente è molto cordiale, spontanea: e questo non solo in ambito religioso. Tutte le mattine ci svegliamo alle sei e facciamo una corsa-passeggiata nella zona del lago: il 90% della gente ci saluta. Un semplice “bom dia”, chiaro, ma lo fa, spontaneamente. Se poi appena appena imparano che sono italiano, ci sono anche quelli che non smetterebbero di conversare!
La natura è magnifica, lussureggiante, e non cado nel banale, perché lo è veramente. Manghi, banani ad ogni pie’ sospinto. Ho visto i capibara da vicino, e dico da 5 m.: prima li avevo visti solamente nei documentari del National Geografic. E non ti dico i colori dei fiori e degli uccelli… vabbè, forse sono un po’ gasato, in verità, lo riconosco, ma pazienza.
Praticamente una versione “cantata” – mi verrebbe da scrivere musical – della liturgia che conosco.
La gente è molto cordiale, spontanea: e questo non solo in ambito religioso. Tutte le mattine ci svegliamo alle sei e facciamo una corsa-passeggiata nella zona del lago: il 90% della gente ci saluta. Un semplice “bom dia”, chiaro, ma lo fa, spontaneamente. Se poi appena appena imparano che sono italiano, ci sono anche quelli che non smetterebbero di conversare!
La natura è magnifica, lussureggiante, e non cado nel banale, perché lo è veramente. Manghi, banani ad ogni pie’ sospinto. Ho visto i capibara da vicino, e dico da 5 m.: prima li avevo visti solamente nei documentari del National Geografic. E non ti dico i colori dei fiori e degli uccelli… vabbè, forse sono un po’ gasato, in verità, lo riconosco, ma pazienza.
Un’ultima cosa, a proposito, per dire.
La mia ospitante, che mi ha cortesemente organizzato i viaggi all’interno, ha telefonato oggi pomeriggio a Padre Osman Resende, il Direttore del Collegio Salesiano a Indápolis, desiderando assicurarsi che ci fosse qualcuno ad attendermi all’arrivo. Un turista da solo, parlante poco portoghese, è potenzialmente sempre in pericolo, per cui, meglio evitare.
Te la faccio breve: domani dobbiamo passare da suo fratello (il fratello di Padre Resende, intendo), che abita a pochi passi da qui, a prendere un aggeggio da portargli. Hanno delle amicizie in comune, avendo Padre Resende passato diverso tempo in questo rione, che è grande come mezza Ferrara (forse di più !).
D’accordo, mi potresti dire che si tratta di una coincidenza, e poi come è piccolo il mondo; ma rimane pur sempre che la cordialità con cui P.R. si è proposto è riuscita a fugare tutti i dubbi della mia ansiosa ospite.
La mia ospitante, che mi ha cortesemente organizzato i viaggi all’interno, ha telefonato oggi pomeriggio a Padre Osman Resende, il Direttore del Collegio Salesiano a Indápolis, desiderando assicurarsi che ci fosse qualcuno ad attendermi all’arrivo. Un turista da solo, parlante poco portoghese, è potenzialmente sempre in pericolo, per cui, meglio evitare.
Te la faccio breve: domani dobbiamo passare da suo fratello (il fratello di Padre Resende, intendo), che abita a pochi passi da qui, a prendere un aggeggio da portargli. Hanno delle amicizie in comune, avendo Padre Resende passato diverso tempo in questo rione, che è grande come mezza Ferrara (forse di più !).
D’accordo, mi potresti dire che si tratta di una coincidenza, e poi come è piccolo il mondo; ma rimane pur sempre che la cordialità con cui P.R. si è proposto è riuscita a fugare tutti i dubbi della mia ansiosa ospite.
Ti saluto adesso, perchè mi cala la palpebra.
Ti terrò informato.
A presto.
Daniele
don Michele a nome della Comunità ha così risposto:
Caro Daniele, grazie per le notizie da oltre oceano! È bello condividere il tuo sguardo sulla gente e sulla natura, così semplice e carico di stupore.
Anche ieri abbiamo pregato per te nella S. Messa: ti accompagniamo volentieri, sperando che la tua esperienza sia veramente fruttuosa.
A presto!
Anche ieri abbiamo pregato per te nella S. Messa: ti accompagniamo volentieri, sperando che la tua esperienza sia veramente fruttuosa.
A presto!
don Michele e la comunità di S. Agostino
PS. Se ti capita, manda qualche foto!